Site icon StratoSpera

Il contatore geiger HADARP versione 2.0

In seguito alle innovazioni introdotte nella scheda madre di StratoSpera2 da parte dei ragazzi di Develer, il bravissimo Matteo “AstroTeo” Negri ha ripreso la prima versione del contatore geiger HADARP, da lui preparato quasi un anno fa, per adeguarlo alle nuove specifiche.

Dopo una breve analisi della situazione Matteo ha scelto di non modificare la scheda originale, ma ha invece preferito ricominciare da zero e realizzare una nuova versione dell’apparecchiatura.

E così, con la perizia e l’entusiasmo che lo contraddistinguono, ha costruito DUE esemplari di HADARP 2.0 (si sa, in campo astronautico il backup è obbligatorio 😉 ).

Ecco alcune delle modifiche apportate:

HADARP eseguirà almeno 10 misure ambientali da un secondo ciascuna, e le memorizzerà sulla EEPROM del dispositivo, ne estrarrà il valore medio, e poi le scaricherà sulla mainboard.

Sono necessarie almeno 10 misurazioni perché  il valore effettivo della radiazione ionizzante si ricava da una media di queste e non dal valore istantaneo letto nella singora misurazione. Quest’ultimo infatti potrebbe risultare fallato dal rumore di fondo della sonda (tutte ce l’hanno) o dall’attraversamento del pallone di una zona ricca di pulviscolo radioattivo (in giro ora un po’ ce n’è!).

Lo scopo primario della misura di HADARP, infatti, è quello di dimostrare che con l’aumentare della quota le radiazioni di provenienza cosmica aumentano. Quelle rilevabili generalmente sono di varia natura:

Entrambe sono di provenienza solare e/o originate dagli eventi violenti dell’Universo.

Exit mobile version